Disturbi sessuali

Negli ultimi decenni, fattori socioculturali e novità legate al mondo della tecnologia hanno determinato molti cambiamenti nelle relazioni e dunque anche nel modo di vivere la sessualità.
Curioso notare come l’essere circondati da un surplus di stimoli sessuali e da consigli su come approcciarsi al sesso contribuisca ad una sua sempre minore pratica e ad una riduzione del soddisfacimento.
Le ultime ricerche sul tema ci dicono che la tendenza a provare scarso desiderio sessuale e maggiore stress in relazione al sesso riguarda un numero sempre maggiore di individui, donne soprattutto. Non soltanto, i disturbi sessuali sono aumentati e si sono diversificati al punto da rendere sempre più difficile una loro classificazione.
I comportamenti disfunzionali più frequenti sono la mancanza di interesse verso le attività sessuali, l’evitamento di avance sessuali del partner, oppure al contrario l’ossessione che porta a percepire il sesso come un pensiero continuo e difficile da allontanare.
Il calo della libido e dell’attività sessuale porta ad un pericolo sia per la salute della coppia, sia per quella del singolo; dal punto di vista fisiologico sono molti i rischi associati a scarsa attività sessuale, ma anche dal punto di vista psicologico l’assenza di rapporti è correlata allo sviluppo di depressione ed ansia.
È importante sottolineare che i disturbi sessuali possono essere vissuti sia dagli uomini che dalle donne e che spesso richiedono un approccio molto tecnico per essere risolti. La terapia breve strategica, attraverso le sue soluzioni pratiche e strategie per affrontare i sintomi, è particolarmente efficace nel trattamento di questi disturbi; si parla di una percentuale vicina al 90% in una media di 7 sedute.

Cause

Secondo l’approccio breve strategico, i meccanismi che portano allo strutturarsi di un disturbo sessuale possono essere di due tipologie:

  • Il tentativo di raggiungere o di aumentare sensazioni desiderate.

  • Il tentativo di inibire o evitare sensazioni indesiderate.

In entrambi i casi, si verifica un paradosso: più mi sforzo di controllare processi del tutto spontanei, come l’eccitazione, il piacere, il dolore, più questi sfuggono al controllo, portandomi ad un risultato opposto rispetto a quello sperato. Le condizioni problematiche precedentemente descritte costituiscono chiari esempi di questa trappola comportamentale, tanto insidiosa quanto comune.

Tipologie di disturbi sessuali

Tipologie di disturbi sessuali

Uomo

  • Eiaculazione ritardata:
La condizione è quella di un uomo che durante l’atto sessuale può continuare per tempi molto prolungati senza eiaculare, fino al perdere del tutto lo stimolo a farlo. Nasce da un controllo razionale talmente forzato da inceppare i meccanismi fisiologici di eccitazione e di eiaculazione. Per questo è anche detto un “paradosso della mente”.
 
  • Disturbo del desiderio sessuale ipoattivo:
A differenza del disturbo sopra descritto, in cui la persona prova piacere ma non riesce ad arrivare all’orgasmo, qua manca proprio del tutto il desiderio. In questo caso il paradosso riguarda l’azione: è il tentativo di procurarsi il piacere che porta all’impossibilità di ottenerlo.
 
  • Eiaculazione precoce:
Maggiore è lo sforzo di non eiaculare, maggiore è la rapidità con la quale si raggiunge l’orgasmo. Ecco spiegato il funzionamento di questo disturbo, vissuto da chi ne soffre come una vera e propria impotenza, nonché prova dell’incapacità di soddisfare la propria donna. La reazione al problema, che diventa poi causa dello stesso, è proprio il porsi come obbiettivo l’incremento della durata del rapporto. Parliamo, in questo caso, di un paradosso della ragione.
 
  • Disturbo erettile:
Facciamo riferimento alla situazione in cui la mente prova certi desideri, ma il corpo non risponde ( ecco perché si parla di “ paradosso del corpo”). La persona reagisce alla caduta o all’assenza di erezione con lo sforzo cognitivo di risvegliare il corpo; tale sforzo è ovviamente peggiorativo, in quanto l’attivazione della ragione porta ad inibire ulteriormente i sensi.
Tipologie di disturbi sessuali

Donna

  • Disturbo dell’orgasmo femminile:
La donna, di fronte al fatto che non riesce a raggiungere il picco del piacere, si sforza di “ lasciarsi andare” alle sensazioni, ovvero si sforza di sentire di più o di continuare a sentire un qualcosa che non può comandare. La volontaria ricerca di sensazioni che dovrebbero essere spontanee porta ad un irrigidimento del corpo e ad una inibizione del piacere più grande.
 
  • Disturbo del desiderio sessuale e dell’eccitazione sessuale femminile:
Si tratta del disturbo sessuale più diffuso nella popolazione femminile ed è spesso associato a condotte sessuali trasgressive di vario genere o al tentativo di sperimentare rapporti con persone diverse dal proprio partner al fine di provare le sensazioni tanto desiderate. Qua il blocco è determinato da un paradosso della mente, che inizia a sforzarsi di ottenere l’eccitazione ancor prima che l’occasione di provare piacere si concretizzi. Questo aspetto costituisce la principale differenza dal disturbo precedente, in cui è presente un desiderio iniziale, ma poi svanisce perché mi sforzo che perduri o che raggiunga il picco.
 
  • Disturbo del dolore genito-pelvico e della penetrazione:
La percezione che dà il via a questo disturbo sessuale è quella di un dolore fisico che porta, per difesa, ad un irrigidimento del corpo e dunque all’assenza di lubrificazione e di sensazioni piacevoli. Mentre il corpo si adopera affinché il dolore cessi o non aumenti, la mente tenta di combattere le reazioni fisiche ed inizia un tentativo di rilassamento accompagnato dalla volontà di mettersi alla prova. Paradossalmente, il tentativo di rilassarsi conduce ad una maggiore rigidità corporea e il fastidio dapprima percepito diventa ancora più marcato. A quel punto si è creato un circolo vizioso da cui diventa complicato uscire.

Conclusione

I disturbi sessuali sono problemi complessi, che possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita e sul benessere emotivo.  Non dimenticare che il supporto psicologico è fondamentale per affrontare e superare questo tipo di sfide. La terapia breve strategica, un approccio focalizzato su soluzioni pratiche e definitive, può offrire strumenti efficaci per migliorare la tua vita sessuale e relazionale. Contattami se vuoi uscire da questa trappola.

Contattami