Fobie

Le fobie possono rappresentare una forma opprimente di ansia che può influire pesantemente sulla vita quotidiana e sul benessere generale dell’individuo.
Queste condizioni sono generalmente caratterizzate da una paura irrazionale e intensa di specifici oggetti, attività o situazioni. La severità di queste paure può portare a comportamenti di evitamento estremo che limitano la capacità di partecipare completamente alle normali attività della vita quotidiana, ad esempio evitando di guidare o addirittura di uscire di casa a causa della paura di tali situazioni. Di conseguenza, l’isolamento sociale e la limitazione della funzionalità sociale sono risultati comuni.
È essenziale cercare assistenza e supporto professionale se si soffre di fobie, poiché esistono trattamenti altamente efficaci che sono in grado di gestire i sintomi e migliorare significativamente la qualità della vita. Ricorda che molte persone soffrono di fobie e che l’aiuto è sempre disponibile.
Cause
In ottica breve strategica, le cause che concorrono a sviluppare un disturbo fobico originano dalle tentate soluzioni messe in atto dal soggetto interessato per risolvere la propria paura, spesso irrazionale, ma non per questo meno percepita come reale. Le tentate soluzioni sono comportamenti che, seppure finalizzati ad eliminare il problema, non soltanto non lo risolvono, ma addirittura concorrono ad aggravarlo.
Tali comportamenti possono riguardare l’applicazione di metodi fai-da-te per gestire l’ansia, la socializzazione del problema, la richiesta di aiuto oppure l’evitamento della situazione fobica.
Pensiamo ad esempio all’atteggiamento di evitamento, il quale consiste nel fare in modo di eliminare ogni possibile contatto con l’oggetto o il contesto fobico. Quello che succede in questi casi è una sistematica conferma del fatto che la situazione è davvero pericolosa e che non siamo in grado di affrontarla. Non soltanto, subito dopo aver evitato si prova un immediato sollievo al pensiero di non dover affrontare la propria paura, tuttavia nel tempo questo sollievo si trasforma in una condanna al non fare, in un senso di impotenza ancora maggiore di prima. Ecco che, in maniera progressiva, gli evitamenti saranno sempre più consistenti e la paura e l’ansia sempre più grandi, fino addirittura ad arrivare ad una situazione di isolamento
Sintomi
I sintomi delle fobie possono variare da persona a persona, ma in genere includono:
- Paura intensa e persistente di un oggetto.
- Reazione di ansia immediata quando esposti all’oggetto della fobia.
- Evitamento dell’oggetto o della situazione fobica.
- Ansia anticipatoria prima dell’esposizione all’oggetto o alla situazione fobica.
- Difficoltà nella vita quotidiana o nel funzionamento normale a causa della paura.
- Socializzazione del problema, ovvero diffondere, divulgare, parlare con altri in modo insistente e prolungato del problema.
- Tentativo di controllare i segnali di paura del corpo e i pensieri negativi/catastrofici.
Tipi di fobie
Esistono tre tipi principali di fobie:
Fobia specifica
Le fobie specifiche vengono così definite in quanto sono caratterizzate da una sensazione di paura e di ansia limitate a precisi contesti, oggetti o situazioni.
Possono avere molteplici contenuti e sfaccettature, e sono spesso meno limitanti rispetto a quelle aspecifiche, in quanto, per definizione, sono limitate a determinati momenti. Esempi di queste fobie possono essere: la paura di guidare, la paura delle altezze, la paura di volare, la paura dei piccioni o dei ragni.
Queste sono forse le più comuni, ma se ne possono trovare davvero di ogni tipo, dato che non sempre rispondono a criteri di razionalità.
Nonostante il senso comune ci possa far attribuire la causa di questo tipo di fobia ad un evento traumatico accaduto nella vita della persona, la realtà più frequente è che il soggetto abbia costruito intorno all’evento un sistema di tentate soluzioni in grado di causare, complicare e mantenere il disturbo nel tempo.
Occorre quindi spezzare i tentativi fallimentari di gestione del problema, non insistere nel trovare la presunta causa di origine, perché si tratterebbe di una consapevolezza del tutto inutile alla risoluzione del problema.
Agorafobia
L’agorafobia è molto più che la paura dei luoghi aperti, come comunemente si pensa. È la paura di trovarsi in situazioni da cui potrebbe essere difficile o imbarazzante fuggire, o in cui non potrebbe essere disponibile aiuto in caso di attacco di panico. Questo può includere una serie di situazioni, come viaggiare in auto o in autobus, trovarsi in luoghi affollati, stare in fila, essere in un ponte o in un ascensore, o persino l’idea di lasciare casa da soli. La paura della perdita di controllo è un elemento comune in tutte queste situazioni. L’agorafobia può svilupparsi come un prolungamento di un disturbo da attacchi di panico, quando una persona inizia a evitare luoghi o situazioni in cui ha avuto attacchi di panico in passato.
- Fobia sociale (o disturbo d’ansia sociale)
La fobia sociale, anche conosciuta come disturbo d’ansia sociale, è molto più di una semplice timidezza. È la paura intensa e persistente di essere umiliati, imbarazzati o giudicati negativamente dagli altri in situazioni sociali. Questo può includere una vasta gamma di situazioni, come parlare in pubblico, mangiare o bere in pubblico, andare a feste, incontrare nuove persone, o semplicemente fare una conversazione quotidiana. Gli individui con fobia sociale possono preoccuparsi per settimane o mesi di una prossima situazione sociale, e la paura può interferire con il lavoro, la scuola e le altre attività quotidiane. Molti cercano di affrontare la loro paura evitando le situazioni sociali, ma questo può limitare in modo significativo la loro vita e le loro opportunità.
Trattamento
Conclusione
Le fobie possono portare a situazioni di vita davvero debilitanti, ma con la Terapia Breve Strategica sarà possibile tornare ad avere una percezione funzionale dell’emozione di paura. Se tu o qualcuno che conosci sta lottando con una fobia, è importante ricordare che l’aiuto è disponibile. Non esitare a contattarmi per fissare un appuntamento o per qualsiasi chiarimento o esigenza tu possa avere.