Problemi relazionali e di coppia

Quando parliamo di problemi relazionali facciamo riferimento a situazioni di attrito che si possono creare in ogni contesto in cui due o più individui sono in relazione; dunque non soltanto all’interno della coppia, ma anche in famiglia, in amicizia, sul lavoro o anche in contesti di mera frequentazione. Le problematiche relazionali possono essere circoscritte ad uno soltanto di questi ambiti, oppure possono essere generalizzate, rilevando a quel punto una probabile difficoltà della persona a relazionarsi persino con il proprio sé.
Cause
I problemi relazionali possono derivare da molteplici cause, tra cui una comunicazione inefficace, un’errata gestione del conflitto, il mancato supporto reciproco, l’infedeltà, la gelosia, ma anche aspettative irrealistiche. Talvolta alla base di attriti relazionali, specialmente nella coppia, possono esserci anche sistemi valoriali incompatibili, difficoltà finanziarie, problemi di intimità o disturbi afferenti l’area sessuale. Si tratta di problematiche che possono causare stress significativo e che, se non gestite correttamente, possono portare a rotture relazionali e ad un progressivo deterioramento della salute fisica e mentale.
Sintomi
Così come le cause, anche i sintomi tipici di una sofferenza relazionale possono essere molteplici. Di solito si verificano scontri ricorrenti, più o meno espliciti, si percepisce un’insoddisfazione e un’infelicità generale, vi è mancanza di reciproca fiducia e comprensione, marcata assenza di intimità e/o desiderio di rivolgere altrove le proprie risorse emotive.
Talvolta si reagisce al conflitto evitandolo e cercando di isolarsi il più possibile, altre volte invece vi è una ricerca attiva del confronto. Entrambe le modalità, se messe in atto in modo ridondante e rigido, possono rivelarsi dannose; nel primo caso l’evitamento porta ad una conferma della propria incapacità di far fronte alle difficoltà emerse e comunica all’altra persona indifferenza nei confronti del problema. Nel secondo caso, la tensione può arrivare a crescere esponenzialmente, portando o ad ulteriore chiusura nell’altro o a marcate esplosioni di rabbia .
Risulta dunque chiaro che sintomi di questo tipo possano negativamente influenzare il benessere di un individuo, causando stress, disturbi dell’umore, ansia e altre sfide per la salute mentale.
È quindi fondamentale cercare un supporto professionale che costituisca la guida per costruire e mantenere sane le relazioni.
Le principali problematiche della coppia:
Problemi di Comunicazione:
La comunicazione non efficace o non bilanciata rappresenta uno dei problemi più frequenti all’interno della coppia. Quando comunichiamo, infatti, non trapela meramente il contenuto del messaggio, ma anche la sua forma, ovvero caratterizziamo anche il tipo di relazione. Questa può rivelarsi simmetrica, quando i due partner si pongono l’un l’altro sullo stesso piano, oppure complementare, quando l’uno si pone in atteggiamento di superiorità e l’altro in subordinazione.
Infedeltà
L’infedeltà è una delle cause più frequenti di rottura in una relazione; questo perché va a minare uno dei pilastri fondamentali della coppia, ovvero la fiducia nel partner. Nell’offeso il tradimento può costituire un vero e proprio trauma, oppure può causare vissuti di rabbia, insicurezza, vergogna e rifiuto. A chi è stato infedele spetta invece subire accuse continue, a volte anche a distanza di anni, e la pressione di dover recuperare la fiducia del partner. Superare un episodio di infedeltà nella coppia può essere molto difficile, ma grazie ad una guida esperta e a molto impegno, è possibile restaurare l’equilibrio precedente, e talvolta anche migliorarlo.
Problemi Finanziari
I disaccordi su questioni finanziarie sono una causa comune di conflitti nelle relazioni di coppia. Questi problemi possono variare da disaccordi su come spendere o risparmiare denaro, a stress causato da problemi finanziari come il debito. Il modo in cui ciascun partner vede e gestisce i soldi può riflettere valori profondamente radicati, il che può portare a scontri se i valori non si allineano.
- Problemi di Intimità
L’intimità è un aspetto fondamentale in qualsiasi relazione di coppia e la sua compromissione può mettere seriamente a rischio la solidità del rapporto. Alcune problematiche possono riguardare una difficoltà nel percepire vicinanza e supporto nel raggiungimento dei propri obbiettivi, aspetto che alla lunga porta a distanziare la coppia, mentre altre hanno a che fare con il tema della sessualità. Un disturbo della sfera sessuale, come la mancanza di desiderio nell’uno o nell’altro, può causare frustrazione e sentimenti di inadeguatezza, che alla lunga vanno a rompere l’alleanza fra i due partner.
Trattamento
Conclusione
I problemi relazionali e di coppia sono comuni, ma ciò non significa che non possano essere insidiosi e dolorosi da affrontare. La comprensione, la comunicazione e l’assistenza professionale possono fare una grande differenza nell’approcciarsi alla risoluzione delle dinamiche disfunzionali in atto. Non esitare a cercare aiuto se ritieni che i tuoi problemi relazionali o di coppia stiano influendo negativamente sulla tua vita.
Contattami