Terapia breve strategica

La terapia breve strategica nasce nel 1974 per mano di un gruppo di ricercatori del Mental Research Institute di Paolo Alto: Paul Watzlawick, John Weakland, Dick Fish.
Secondo la terapia breve strategica qualunque condizione viviamo, sana o insana, deriva dalla relazione fra noi stessi e ciò/chi ci circonda, in una visione circolare secondo cui non esiste un’unica “vera” realtà, ma tante realtà quante sono le diverse interazioni fra soggetto e realtà stessa Secondo questa prospettiva i disturbi mentali costituiscono il prodotto di una percezione e di una reazione ad una determinata realtà vissuta e costruita attraverso le proprie azioni e comportamenti. “Ognuno costruisce la realtà che poi subisce”.
La terapia breve è guidata dalla logica del “problem solving strategico”, un metodo di pratica clinica che conduce il paziente a provare esperienze emozionali e percettive definibili come correttive. Tali esperienze, infatti, permettono alla persona di vedere il problema sotto un altro punto di vista e di interrompere i precedenti comportamenti disfunzionali. In seguito al contributo di Giorgio Nardone,il metodo ha acquisito tecniche ed evoluzioni tali da portarlo ad una notevole espansione, tutt’ora in crescita, non soltanto per la maggior efficacia ed efficienza rispetto ad altri modelli terapeutici, ma anche per la situazione economica odierna, che impone al terapeuta di doversi adattare a richieste sempre più specifiche e peculiari.
Le caratteristiche del modello breve strategico:
- LA BREVITÀ DELL’INTERVENTO:
La terapia breve strategica consente di estinguere il disturbo in un arco di tempo breve e circoscritto, indipendentemente dalla data di comparsa di quest’ultimo. Importanti risultati sono solitamente già visibili a partire dalle prime due sedute.
- LA FOCALIZZAZIONE SUL PRESENTE:
La comprensione delle cause alla base del disturbo non è condizione sufficiente ( e neanche necessaria) per la risoluzione definitiva del problema. Ecco perché in terapia breve strategica ci si occupa del presente, non del passato. Agiamo, cioè, sui comportamenti/percezioni disfunzionali che ancora oggi contribuiscono ad alimentare il disturbo.
- L’EFFICACIA E L’EFFICIENZA
Non soltanto il problema viene sbloccato in un arco di tempo ridotto, la terapia breve strategica garantisce l’estinzione totale dei sintomi nel tempo, con cambiamenti duraturi nelle modalità di percepire non soltanto il problema, ma anche l’intera realtà.
- NIENTE FARMACI:
L’approccio della terapia breve strategica si basa solo su strumenti psicologici e non si serve dell’utilizzo di farmaci per affrontare e risolvere il disturbo.
Le differenze della terapia breve strategica in base al paziente
La Terapia Breve Strategica è un approccio terapeutico che si adatta in modo flessibile alle diverse esigenze dei pazienti. Che si tratti di adulti in cerca di risposte a questioni esistenziali, adolescenti alle prese con le sfide della crescita, famiglie in cerca di armonia, o coppie che desiderano rafforzare il loro legame, questa forma di terapia offre strumenti specifici e strategie mirate. Ogni tipologia di paziente richiede un approccio unico, e la Terapia Breve Strategica è progettata per essere altamente personalizzabile, fornendo soluzioni efficaci e tempestive per una varietà di problemi psicologici e dinamiche relazionali.
Terapia breve strategica per Adulti
Gli adulti spesso affrontano una serie di sfide uniche che possono includere stress lavorativo, problemi relazionali, questioni esistenziali e molto altro. La Terapia Breve Strategica è un approccio che mira a fornire soluzioni rapide e durature a questi problemi, permettendo agli individui di ritrovare il benessere in un breve lasso di tempo. Attraverso una serie di sessioni focalizzate, gli adulti possono acquisire nuove competenze per gestire lo stress, migliorare le relazioni e affrontare le sfide della vita con maggiore resilienza.
Terapia breve strategica per Adolescenti
L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti fisici, emotivi e sociali. Questa fase della vita può portare con sé una serie di sfide, come problemi di autostima, pressioni sociali e conflitti familiari. La Terapia Breve Strategica offre un ambiente sicuro e supportivo in cui gli adolescenti possono esplorare questi problemi e sviluppare strategie efficaci per affrontarli. Questo approccio terapeutico aiuta gli adolescenti a costruire un senso di identità solido e a sviluppare abilità di coping efficaci.
Terapia breve strategica per Famiglie
Le dinamiche familiari possono essere complesse e talvolta portare a conflitti e tensioni tra i membri. La Terapia Breve Strategica offre un quadro per affrontare questi problemi in modo costruttivo, aiutando ogni membro della famiglia a esprimere i propri bisogni e preoccupazioni in un ambiente sicuro. Questo approccio terapeutico si concentra su soluzioni pratiche e raggiungibili, fornendo strumenti che possono essere utilizzati da tutti i membri della famiglia per migliorare la comunicazione e risolvere conflitti.
Terapia breve strategica per Coppie
Le relazioni di coppia possono essere messe alla prova da una varietà di sfide, che vanno da problemi di comunicazione a questioni più profonde come la fiducia e l'intimità. La Terapia Breve Strategica offre un percorso strutturato per esplorare queste dinamiche e trovare soluzioni efficaci. Attraverso sessioni focalizzate, le coppie possono imparare a comunicare più efficacemente, a risolvere conflitti e a rafforzare il loro legame emotivo.